Cos'è corde vocali?

Le corde vocali (meglio definite come pliche vocali) sono due bande di tessuto muscolare situate nella laringe, nella gola. Svolgono un ruolo cruciale nella fonazione, ovvero la produzione della voce.

Anatomia:

  • Sono composte da muscoli, legamenti e una membrana mucosa.
  • Si estendono orizzontalmente attraverso la laringe.
  • Lo spazio tra le due pliche vocali è chiamato glottide (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/glottide).

Funzionamento:

  • Quando respiriamo, le pliche vocali sono rilassate e aperte, permettendo all'aria di passare liberamente.
  • Durante la fonazione, i muscoli della laringe si contraggono, avvicinando le pliche vocali.
  • L'aria espulsa dai polmoni fa vibrare le pliche vocali, producendo il suono.
  • La frequenza di vibrazione delle pliche vocali determina l'altezza della voce (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/altezza%20della%20voce).
  • La tensione e lo spessore delle pliche vocali sono controllati dai muscoli della laringe, permettendo di variare l'altezza e il volume della voce.

Patologie:

Diverse condizioni possono influenzare le corde vocali, tra cui:

Cura e prevenzione:

  • Igiene vocale: Evitare di urlare o parlare troppo a lungo.
  • Idratazione: Bere molta acqua per mantenere le pliche vocali idratate.
  • Evitare il fumo e l'alcol: Queste sostanze possono irritare le corde vocali.
  • Consultare un medico specialista (otorinolaringoiatra) in caso di problemi vocali persistenti.